Un’altra ricetta con le ciliegie, come dicevo quest’anno ce ne sono un sacco!
Da questo mese partecipo anche io a Sedici, l’alchimia di sapori.. Devo ancora entrare nel vivo di questa raccolta-contest, per ora so che mi servirà per imparare cose nuove in cucina. Ogni mese infatti si propone una “famiglia” di ingredienti e come si possono sposare i loro gusti. Questo mese abbiamo i fruttati cremosi e io ho scelto il cocco. E ho scelto l’abbinamento cocco-ciliegie.
Questa pannacotta, un po’ diversa dalle solite, vi farà fare una super figura! Si prepara molto in fretta (tempo di riposo a parte) e il latte di cocco rappresenta un’alternativa fresca ed estiva (io ho usato Alpro!).. Secondo me è un dolce perfetto per questo periodo.. Io ve l’ho detto 🙂
- 200 ml di latte di cocco
- 200 ml di panna
- 6 g di colla di pesce
- 30 g di zucchero a velo
- 120 g di ciliegie denocciolate
- 120 ml di acqua
- 20 g di zucchero semolato
- 3 g di colla di pesce
- Facciamo la pannacotta.
- Mettiamo a bagno i 6 g di colla di pesce in acqua fredda per almeno 10 minuti.
- Scaldiamo la panna sul fuoco a fiamma media, insieme ai 30 g di zucchero a velo. Quando la panna sarà calda, ma non bollente, la togliamo dal fuoco e aggiungiamo la colla di pesce strizzata. Mescoliamo bene per scioglierla e aggiungiamo anche il latte di cocco.
- Distribuiamo in quattro calici e mettiamo in frigorifero a solidificare per quattro ore.
- Prepariamo la gelatina di ciliegie.
- Mettiamo i 3 g di colla di pesce in acqua fredda per almeno 10 minuti.
- Scaldiamo i 120 ml di acqua con i 20 g di zucchero e le ciliegie. Facciamo andare a fiamma media per 10-15 minuti. L’acqua dovrà prendere un bel colore rosato ma le ciliegie non si dovranno spappolare.
- Togliamo poi le ciliegie e le mettiamo da parte.
- Togliamo lo sciroppo dal fuoco caldo, ma non bollente e aggiungiamo la colla di pesce ben strizzata. Mescoliamo per farla sciogliere del tutto.
- Versiamo la gelatina nelle coppe di pannacotta solo quando lo strato di panna+latte di cocco sarà ben solido (3-4 ore in frigorifero). Aggiungiamo anche le ciliegie che abbiamo messo da parte distribuendole nelle coppe.
- Facciamo solidificare al fresco per almeno un’altra ora.
Con questa ricetta partecipo a “Sedici, l’alchimia dei sapori” con l’abbinamento cocco-ciliegia.
Buon fine settimana amici!
10 Comments
Giulia
3 Luglio 2015 at 9:25Idea originale e presentazione splendida. Che dire di più? Mi hai convinta a provarla prestissimo!
Un abbraccio e buon weekend
Marta e Mimma
3 Luglio 2015 at 9:27Claudia, le ricette con le ciliegie non sono mai abbastanza!
Marghe
3 Luglio 2015 at 10:07Per il latte di cocco io sbarello 🙂 ha un aroma unico e messo nella pannacotta dev’essere una vera goduria!!
Ora mi hai messo voglia di provarlo anche con l’ananas… come una sorta di pina colada analcolica solida!
Un bacione dolcezza <3
Imma
3 Luglio 2015 at 10:53Cara la panna cotta in questo peirodo è un must in casa mia perchè e fresca e si possono abbinare tanti frutti diversi..la tua è splendida anche nella presentazione!!!!Bacioni,Imma
Lilli nel paese delle stoviglie
3 Luglio 2015 at 15:35cocco e ciliegie credo che mi manchino come abbinamento, a memoria almeno mi sfuggono, che bella nei bicchieri, più elegante che sul solito piattino, bel dolcetto fresco! buon week end, un bacione!
Claudia
3 Luglio 2015 at 17:06Quest’anno m’è presa la mania delle ciliegie.. non faccio altro che comprarle.. mangiarle e farne dolci.. Ottima la tua idea di dessert.. baci e buon w.e. :-*
edvige
3 Luglio 2015 at 20:46Ho giusto del latte di cocco che devo usare solo che non trovo le ciliegie proverò magari con i lamponi.
Buona fine settimana.
Marta
4 Luglio 2015 at 10:57Wow, una pannacotta molto chic!
Betulla
14 Luglio 2015 at 11:22Raffinata, semplice, golosa e fresca! Le ha tutte questa ricetta! Bravissima e grazie per la tua partecipazione!
Alessandra
15 Luglio 2015 at 11:38La pannacotta è un’invenzione meravigliosa, con qualsiasi tempo e con qualsiasi abbinamento! Qui entra in campo anche questa presentazione così elegante. Brava Claudia! Sempre più brava, oserei dire! Ti abbraccio!